|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso rubino profondo. |
|
| | |
|
Profumi irresistibili di frutti rossi, spezie e un accenno di pepe bianco. |
|
| | |
|
Equilibrio fresco e complesso, setoso al tatto, con tannini fini di grande eleganza. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra i 14 e i 16°C. |
|
| | |
|
Agnello da latte con aglio in camicia, costata di manzo al rosmarino, costine di maiale grigliate, piccione arrosto, selezione di tomme d'alpeggio: Savoia, Morbier, Saint-Nectaire. |
|
| | |
|
Entro il 2032. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Hubert de Boüard (Angélus) e Bruno Prats (ex Cos d’Estournel) si sono associati nel 1997 per creare la tenuta Anwilka, nella regione di Stellenbosch. I 39 ettari di vigneto, situati a ridosso dell’oceano, sono piantati principalmente con cabernet-sauvignon e syrah, su suoli ricchi di ferro con sottosuoli argillosi.
Dal 2021 i vini sono vinificati da Matthew Day, enologo del celeberrimo Klein Constantia, che realizza capolavori di finezza e concentrazione. Il successo è tale che ormai la tenuta non teme il confronto con i migliori cru del mondo del vino. |
|
| | |
|
Lo Stellenbosch Anwilka Rosso 2018 è composto per il 63% da Cabernet-Sauvignon ed è stato affinato in barrique di rovere francese, con una buona percentuale di legno nuovo. È un vino ampio e corposo, dalla struttura setosa e minerale. Note di frutti rossi, spezie e pepe bianco, tannini fini: tutto contribuisce al suo equilibrio e armonia. Fresco, complesso, con una lunga e ricca persistenza: promette di invecchiare a lungo e splendidamente. Valutato 94/100 dal Comitato Valap. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale nelle prime ore del mattino. Vinificazione tradizionale. Affinamento pze 19 mesi in fût di rovere francese da 400 litri. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Robert Parker: 90/100 Voto Valap: 94/100 |
|
|
|