|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Giallo paglierino brillante. |
|
|
| |
|
Al naso è maturo con note floreali e agrumate. |
|
|
| |
|
Sauvignon fresco e fruttato dalla trama densa e ricca, che si aprirà nei prossimi decenni, rivelando tutto il suo splendido potenziale. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 10 e 12°. |
|
|
| |
|
Cucina giapponese a base di pesce, tempura di gamberi, tonno leggermente speziato. |
|
|
| |
|
Entro il 2034. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Gérard Boulay regna sovrano sulle terre bianche e gessose di Chavignol, rinomate per i loro vini di una finezza e tensione magistrali.
A partire dai 14 ettari situati sui terroir più desiderabili della denominazione, l'esperto artigiano forgia vini di penetrante intensità e concentrazione, liberi da ogni carattere varietale, potenti e nervosi, destinati a un lungo invecchiamento. |
|
|
| |
|
Il Sancerre Clos de Beaujeu Bianco 2022 proviene da una parcella di 1,5 ha di marne kimmeridgiane, con pendenza al 70%, su uno dei terroir più belli di Chavignol. In questa annata la cui potenza è stata perfettamente padroneggiata, dispiega una materia densa e ricca che si aprirà nei prossimi decenni, rivelando tutto il suo splendido potenziale. Valutato 94/100 dalla Revue du Vin de France. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale, vigne di 50 anni, vinificazione in vasche, lieviti indigeni, affinamento in botti da 300 l sulle fecce fini, senza bâtonnage, senza botti nuove. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 2 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 Tenuta valutata 3 stelle nella Guide Bettane et Desseauve 2025 Guide des Meilleurs Vins de France 2025: 94/100 |
|