|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Dorato chiaro brillante. |
|
| | |
|
Fresco e teso, con netti richiami salini, un’impronta minerale marcata e delicati accenti floreali e mentolati. |
|
| | |
|
Vino dalla bella tensione, con frutto luminoso. Il sorso è cristallino, agile e dinamico. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra i 10 e 12°C. |
|
| | |
|
Ostriche, frutti di mare, pesce alla griglia, formaggi di capra leggermente stagionati. |
|
| | |
|
Entro il 2030, oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Volumi e alta qualità, combinati a una costanza e un rigore straordinari, fanno di Jean-Marc Brocard uno dei vigneron più interessanti del momento su Chablis.
A partire da questi 200 ettari, condotti in agricoltura biologica, Jean-Marc ci racconta tutte le sfaccettature dei terroir dell’Yonne, dai generici ai Grand Cru. La gamma comprende vini sempre puri, senza eccessi di affinamento, dove ogni climat mantiene un’identità autentica e inconfondibile. |
|
| | |
|
Lo Chablis Bianco 2024 incarna perfettamente lo stile classico della denominazione. Naso iodato, seguito da una bella impronta minerale e un tocco floreale leggermente mentolato, il tutto avvolto da una freschezza vibrante, esaltata da un affinamento sobrio. In bocca regala una bella tensione, con sorso fresco, preciso e leggero, perfetto in abbinamento a frutti di mare, pesce alla griglia o formaggi di capra stagionati. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale. Vigne di 30 anni. Fermentazione alcolica con lieviti indigeni e controllo della temperatura tra 18 e 20°C, fermentazione malolattica integrale, affinamento sulle fecce da 7 a 9 mesi in vasche d’acciaio inox. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 1 stella nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 (RVF) Tenuta valutata 3 stelle nella Guide Bettane + Desseauve 2025 Voto Valap: 91/100 |
|
|
|