|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso carminio brillante di bella intensità. |
|
|
| |
|
Fresco e fruttato, con aromi di ciliegie sciroppate, more e spezie. |
|
|
| |
|
Al palato è pieno e strutturato, con frutta abbondante. La forza dei tannini dà profondità a un finale molto lungo. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 16 e 18°C. |
|
|
| |
|
Scaloppine di vitello, maiale con contorno di verdure, pollo arrosto, petto d'anatra scottato con grani di pepe rosa. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2028. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
La Borgogna pullula di viticoltori artigiani attaccati alla loro terra e il Domaine du Beauregard fa sicuramente parte di essi. I nostri esperti Valap hanno deciso di mettere in risalto questa tenuta a conduzione familiare, poco citata nelle guide, ma apprezzata per l'incredibile costanza dell'intera gamma degustata e per il suo rapporto prezzo-piacere. |
|
|
| |
|
Il Maranges Rosso 2021 mostra una bella struttura e un aromatico intenso. Le note di mora, spezie fini e amarena si mescolano armoniosamente in una trama di gran bella esecuzione, sostenuta da una bella legnosità. I tannini fini, la potenza contenuta e la fine persistenza compongono un Borgogna molto bello, da bere o conservare per altri 4 o 5 anni. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale, affinamento in botti di rovere. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Vino valutato 93/100 dal nostro Comitato. |
|