|
|
|
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16° in un calice ampio. |
|
| | |
|
Roast beef, petto d'anatra alle spezie, carne striata al peperoncino di Espelette. |
|
| | |
|
Entro il 2034, oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
La leggenda del Barolo Giovanni Burlotto è un’azienda fondata nel 1850, in passato fornitrice di Casa Savoia e gode ancora oggi di una certa reputazione tra i più grandi intenditori.
A Verduno, nella zona più a nord della denominazione, la famiglia originaria del Piemonte produce vini di razza nella pura tradizione transalpina: fermentazioni in botti, macerazioni lunghe e affinamento in legno. Processi e attenzioni rimasti intatti da quasi 200 anni e che permettono la nascita di vini intensi, concentrati e raffinati. Il Burlotto è uno dei vini più importanti del vigneto italiano e questo riconoscimento è più che giustificato. |
|
| | |
|
In questa annata particolarmente saporita, il Barolo Acclivi Rosso 2017 raggiunge un livello di concentrazione altissimo, con una freschezza ed energia notevoli. È un grande Barolo, potente e strutturato, sfumato con fini note fruttate, tannini delicati e morbidi. Promette un lungo invecchiamento. Voto Parker 95/100. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale. Vecchie vigne sui ripidi pendii delle colline di Verduno, a Monvigliero, Neirane, Bocato e Rocche dell'Olmo. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Robert Parker: 95/100 |
|
|
|