|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso intenso con riflessi vermiglio. |
|
|
| |
|
Il naso esprime tutta la maturità delle uve, completate da accenti affumicati e note di frutta macerata. |
|
|
| |
|
Il palato è denso e carnoso, con tannini setosi e un affinamento realizzato a regola d’arte che accompagna con finezza senza appesantire. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra i 14 e i 16°C. |
|
|
| |
|
Stinco d’agnello alle spezie, arrosto di maiale m, filetto di manzo al pepe, vitello stufato con cipollotti. |
|
|
| |
|
Entro il 2035. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Situato nel cuore della denominazione, su un patrimonio di vigne molto vecchie – al confine con quelle del leggendario Château Trotanoy –, Château Bourgneuf offre un’eleganza rara. Il profilo aromatico raffinato e la lunghezza vellutata e fresca dei suoi vini lo collocano all’apice della denominazione. Un successo che si deve, in parte, alla vinificazione delicata e rispettosa, che privilegia il cemento e l’infusione dei mosti.
Da quando Frédérique Vayron è tornata a guidare la tenuta - una decina di anni fa -, il livello raggiunto è altissimo. Lo abbiamo constatato di persona durante la nostra recente visita, degustando dalle annate più recenti alle più vecchie, capaci di attraversare il tempo senza difficoltà. |
|
|
| |
|
Les Saisons de Bourgneuf - Pomerol Rosso 2023 si distingue per la sua trama densa e il frutto polposo, sorretto da tannini setosi e ben integrati. L’affinamento ne valorizza l’eleganza, accompagnando la materia con discrezione, senza appesantirla né segnarla, e lasciando il vino esprimere appieno ricchezza, equilibrio e finezza. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Vinificazione in vasche di cemento termoregolate. Affinamento per 12 mesi in barrique (l’85% barrique di uno o due passaggi, il 15% barrique nuove). |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta citata nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 (RVF) Tenuta valutata 3 stelle nella Guide Bettane + Desseauve 2025 Voto Valap: 93/100 |
|