Retour Château Latour - Pauillac - Le Pauillac de Château Latour - Rosso - 2017
PAESE/REGIONE: Bordeaux
DENOMINAZIONE: AOP Pauillac
COLORE: Rosso
ANNATA: 2017
VITIGNO: 52,9% de cabernet sauvignon, 39,9% de merlot et 7,2% de petit verdot
ALCOOL: 13 % vol.
CAPACITÀ: 75 cl
La degustazione
Occhio Rosso scuro e intenso.
Naso Aromi di prugne mature, ribes nero appena schiacciato, ciliegie mescolati con note di mina accompagnate da un accenno di chiodi di garofano, canfora e carne affumicata.
Bocca Vino di medio corpo, segnato da una bellissima tensione e vibranti aromi di frutti rossi e neri. I tannini sono morbidi, il finale intensamente fresco. Un classico di una precisione fantastica!
Il consiglio del sommelier
Temperatura Servire tra 16 e 18°.
Piatti Petto d'anatra alle spezie, agnello arrosto alle erbe, funghi porcini alla bordolese, cervo in salsa, ossobuco, faraona al forno con tartufo nero di stagione.
Maturazione Da oggi fino al 2032 e oltre per gli intenditori
La tenuta e il vino
La tenuta e il vino Lo Château Latour è una delle realtà più famose e prestigiose di Bordeaux. Guidato dalla famiglia Pinault dal 1993, questo Premier Grand Cru Classé du Médoc ad ogni annata ci delizia con le più belle letture del settore, spingendosi costantemente al di là dei limiti in termini di raffinatezza ed eccellenza. L'introduzione di metodi biologici esalta ulteriormente l'espressione del terroir e ormai i vini dello château non hanno equivalenti.




François Pinault, il proprietario, e Frédéric Engerer, il direttore generale, realizzano un lavoro spettacolare che permette la nascita di vini biodinamici unici nel loro genere.
Il vino Il Pauillac de Latour 2017 è un vino di un equilibrio spettacolare. La predominanza di Cabernet Sauvignon offre bellissime note di prugna matura, ribes nero e ciliegia accompagnate da sentori di grafite e fumo tipici dei grandi Cabernet. Il palato è teso con tannini morbidi, sapori intensi di frutta e un finale straordinariamente fresco. Un grande successo pronto per essere degustato.
Vinificazione Vendemmia manuale dall'11 settembre al 19 ottobre 2017 di appezzamenti situati nel sud-ovest della denominazione Pauillac sul cosiddetto terroir "Saint Anne". Viti di mediamente 25 anni e piante ancora troppo giovani per integrare l'assemblaggio del Grand Vin dello Château. Diraspatura e pigiatura seguite da fermentazione in vasche di acciaio inox termoregolate per circa 3 settimane, fermentazione malolattica e affinamento in botti di rovere francese, di cui circa il 20% nuove.

Azienda in conversione biologica, viticoltura secondo i principi biodinamici sulla maggior parte dell'Enclos.
Ricompense
Ricompense Tenuta valutata 3 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2022
Tenuta valutata 5 stelle nella Guide Bettane et Desseauve 2022