|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso granato scuro. |
|
|
| |
|
Aromi di frutti rossi e neri esaltati da una freschezza moderata. |
|
|
| |
|
Vino di grande stoffa, dal sorso carnoso, infuso ed equilibrato, senza aspetto legnoso e poco estratto. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
Grigliate e spiedini, salumi artigianali, ossobuco, pollo arrosto |
|
|
| |
|
Entro il 2030 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
A Châteauneuf-du-Pape il Domaine Charvin ha saputo imporre la sua visione e forgiare la sua reputazione attraverso vini quanto più possibile vicini al terroir. Il virtuoso e pragmatico Laurent Charvin ha intrapreso rapidamente la strada della viticoltura biologica imponendo ciò che c’è di più semplice, ossia di naturale. I suoi vini si presentano setosi e intensamente aromatici.
Con il suo stile raffinato Laurent Charvin è diventato un riferimento nel settore. I suoi vini hanno sedotto Olivier Poussier e sono ricercatissimi da tutti gli appassionati di vino. Viene a sé che le sue bottiglie siano sempre più ricercate. |
|
|
| |
|
Lo Châteauneuf-du-Pape Rosso 2022 proviene da una delle zone più fresche della denominazione in cui le uve raggiungono una maturità ideale. In questa annata rivela tutta l’essenza del frutto, potenziato dalla finezza e gli aromi della vendemmia intera. Il succo è fresco, di grande fascino, dalla trama potente e concentrata. Il vino sembra poco estratto, contraddistinto da una generosità che lo rende irresistibile. Con il suo volume e la sua densità, promette un lunghissimo impressionanti. Valutato 94-96/100 Parker. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Rimontaggi giornalieri per favorire un’estrazione delicata. Affinamento in vasche di cemento. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 3 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 Voto Valap 92/100 Robert Parker: 94-96/100 |
|