|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Oro chiaro, intenso e brillante. |
|
|
| |
|
Note di frutta bianca intrecciate a sentori di radici. |
|
|
| |
|
Sorso intenso e pieno di energia, sostenuto da una struttura notevole e un'interessante complessità aromatica. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Decantare prima di servire tra i 10 e 12°C. |
|
|
| |
|
Filetto di lucioperca al burro, branzino, sogliola o rombo alla griglia, pesce con salsa mousseline, portate a base di pesci affumicati, pollo al sidro. |
|
|
| |
|
Entro il 2033. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Direzione la Loira con Nicolas Joly, il pioniere della biodinamica e una delle figure più emblematiche di questa regione. Oggi è affiancato dalla figlia Virginie e insieme producono grandi bianchi rinomati per le loro materie nobili e l'incredibile potenziale di invecchiamento.
Il suo Clos de la Coulée de Serrant è un'icona mondiale. Uno dei vini bianchi più rinomati al mondo, l'ultimo ed unico rappresentante della sua omonima denominazione. Da quarant’anni la tenuta produce, esclusivamente in biodinamica, il vino più complesso e misterioso che ci sia. Infatti il Coulée de Serrant si rivela solo dopo diversi anni di invecchiamento. |
|
|
| |
|
Il Savennières Les Vieux Clos Bianco 2023 presenta una tonalità dorata chiara, brillante e intensa. Al naso si avvertono note di radice, tipiche del cru, accompagnate da aromi di frutta bianca. Il palato è pieno di energia, con un’austerità conferita dall'annata fredda. Questo vino merita di essere conservato in cantina e degustato in abbinamento a portate di pesce o piatti speziati. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale, affinamento in fût di rovere per 6-8 mesi, con il 5% di legno nuovo, lieviti indigeni, chaptalizzazione assente, nessuna aggiunta di lieviti.
Vigneto certificato in agricoltura biologica e biodinamica dal 1981. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 1 stella nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 (RVF). Tenuta valutata 3 stelle nella Guide Bettane + Desseauve 2025. Voto Valap: 91/100 |
|