|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Giallo dorato intenso e brillante. |
|
| | |
|
Naso che intreccia frutti a polpa gialla, passion fruit e kumquat, arricchito da note floreali di ginestra, sullo sfondo di una leggera ossidazione controllata e fermentazione con lieviti indigeni. |
|
| | |
|
Il sorso è pieno e carnoso, dotato di struttura, corpo e potenza, con buona masticabilità, chiuso da una bella acidità in finale. Un vino d’autore autentico e compiuto. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra i 10 e i 12°C. |
|
| | |
|
Tapas assortite, risotto agli asparagi verdi, sardine o pesci alla griglia. |
|
| | |
|
Entro il 2030 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
La famiglia Cantalapiedra coltiva l’arte della vigna in Spagna, più precisamente a La Seca, nel cuore della denominazione Rueda, da diverse generazioni. La storia moderna della tenuta inizia nel 1949 con il giovane Heliodoro, che a soli 15 anni pianta la sua prima vigna. Nel 2014, il nipote Manuel lancia un’opera di rinnovamento: l’azienda cambia di nome e diventa Cantalapiedra Viticultores, in vigna si adotta un approccio rispettoso che si spinge al di là del biologico, integrando principi biodinamici. In cantina si privilegiano le fermentazioni spontanee e si limita drasticamente l’uso di zolfo, mantenendo al tempo stesso la massima precisione stilistica. Una filosofia che dà vita a vini dal carattere deciso e dall'anima autentica: non stupisce che abbiano sedotto i nostri sommelier. |
|
| | |
|
Il Majuelo del Chiviritera La Seca 2022 si presenta con un abito giallo dorato intenso e brillante. All’apertura, una leggera ossidazione controllata precede un bouquet complesso di frutti a polpa gialla, frutto della passione, kumquat e note floreali di ginestra. Il sorso colpisce per la sua pienezza e per struttura potente, con una masticabilità fantastica. Il finale, sostenuto da una piacevole acidità, conferma il carattere deciso di questo vino d’autore, autentico e compiuto. Un bianco di carattere, con un potenziale di affinamento di quattro anni. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale. Vinificazione tradizionale. Affinamento in fût e in vasche per 11 mesi. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap: 94/100 |
|
|
|