|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso violaceo brillante. |
|
| | |
|
Il naso affascina con la sua splendida purezza e la freschezza vibrante, dominata da frutti neri maturi impreziositi da sfumature speziate. |
|
| | |
|
Il sorso, sostenuto da tannini freschi, evolve verso una trama vellutata. Un vino carnoso e preciso, che si distende su note di violetta e una delicata scia affumicata. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra i 14 e 16°C. |
|
| | |
|
Costine di maiale alla griglia, costata di manzo al timo, spiedini di anatra e peperoni. |
|
| | |
|
Entro il 2030 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Per la Guida Parker il Domaine de Fondrèche è il punto di riferimento di Ventoux, contribuendo in modo significativo alla reputazione della regione. Ii suoi vini ormai sono considerati tra i migliori del Rodano meridionale.
I terroir calcarei freschi, coltivati con metodo biologico, forgiano succhi profondi e aggraziati, impregnati dei valori di rispetto e di elevata esigenza cari a Sébastien Vincenti. |
|
| | |
|
Il Ventoux Rosso 2024 è stato vinificato senza solfiti e affinato esclusivamente in vasche di cemento, senza aggiunta di legno, lasciando emergere il suo frutto succoso e puro. Su questo terroir sassoso, che mescola selce e argilla-calcare, la freschezza è la chiave. Frutta nera e spezie aprono su un sorso diretto, avvolto da splendidi tannini. La materia è intensa, sorprendentemente fresca e armoniosa, con una croccantezza dinamica che lo distende su sentori di violetta e fumo. Un rosso delizioso, da bere o conservare per altri 5 anni. Valutato 93/100 dal Comitato Valap. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale. Vinificazione senza solfiti. Affinamento in vasche di cemento per 9 mesi. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap: 93/100 |
|
|
|