|
|
|
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra i 10 e 12°C. |
|
| | |
|
Aperitivo, frutti di mare, scampi, aragosta, branzino, cucina giapponese. |
|
| | |
|
Entro il 2032, oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
La tenuta Didier Dagueneau è un punto di riferimento nella valle della Loira, acclamata per i suoi vini fruttati, sempre freschi e dall’infinita persistenza aromatica. Praticamente inaccessibili ai privati, per poter apprezzare le sue prestigiose bottiglie è necessario sedersi al tavolo dei migliori ristoranti ai quattro angoli del mondo.
Nel nostro magazine Racines, ripercorriamo i segreti di questo successo: lunghi affinamenti sulle fecce, vinificazione attenta e precisa in legno nuovo, affinamenti in fût da 320 litri (“sigari”) e tonneaux da 600 litri, vendemmia manuale con accurata selezione dei grappoli. Ogni dettaglio è curato con estrema precisione per dar vita a vini dal basso tenore alcolico, finissimi e dall’eccezionale precisione aromatica.
Louis-Benjamin Dagueneau, alla guida della tenuta da oltre dieci anni, porta avanti con passione lo spirito artigianale e l’esigenza qualitativa ereditati dal padre, firmando ogni anno vini straordinari.
È quindi con estremo piacere proporre ai nostri membri più fedeli alcune tra le sue più belle espressioni dei terroir di Pouilly-Fumé e Jurançon (Les Jardins de Babylone), probabilmente tra i più affascinanti al mondo.
Da sottolineare: la tenuta ha scelto di abbandonare ogni denominazione ufficiale e da oltre dieci anni commercializza i suoi vini come Vin de France. |
|
| | |
|
Il Vin de France Blanc Etc… Bianco 2022 un tempo era conosciuto come il “blanc fumé de Pouilly”, il bianco affumicato di Pouilly. È un bianco di una freschezza fantastica se si considera l’annata particolarmente solare e generosa, e tutto questo si deve a Dagueneau, che riesce a incanalare la sua potenza con grande maestria. Nonostante l’influenza dell’annata, mostra ampiezza, struttura e morbidezza, esaltate da una sensazione vivace e dinalmica. Valutato 92/100 dalla Guide des Meilleurs Vins de France. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale, affinamento per 10-11 mesi in fût di rovere. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta presente nell’opera Les Plus Grands Vins du Monde (I Più Grandi Vini del Mondo), del celebre critico francese Michel Bettane, Editions Minerva Tenuta valutata 3 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 (Revue du Vin de France) Tenuta valutata 5 stelle nella Guide Bettane + Desseauve 2025 Guide des Meilleurs Vins de France 2025: 96/100 |
|
|
|