|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Dorato brillante con bollicine fini e vivaci. |
|
|
| |
|
Aromi di pralina e pane tostato mescolati a note di frutti bianchi. |
|
|
| |
|
Questa cuvée racchiude tutta la complessità, la potenza e l'intensità del Pinot Noir, sprigionando un succo con una tensione gessosa sorprendente. Le bollicine sono di una finezza pazzesca, lasciandoci su un finale che prolunga il piacere all'infinito. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 8 e 10°C. |
|
|
| |
|
Pollame, vitello con funghi, branzino con salsa allo Champagne, carpaccio di scampi e capesante con contorno di finocchi. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2038 e oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Egly-Ouriet incarna l'eccellenza champenoise e ottiene tre stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France.
Sui 17 ettari di terreno, dieci dei quali classificati Grand Cru (Ambonnay, Bouzy e Verzenay), Francis Egly realizza un lavoro esemplare che pochissime case sono in grado di eguagliare. Oggi è affiancato dal figlio Charles e dalla figlia Clémence e i suoi champagne hanno raggiunto un livello di finezza e classicismo unici.
Siamo grandi fan del suo stile onesto, che gioca con la forza e la moderazione, lavorando il Pinot in modo esemplare. Le vecchie vigne contribuiscono alla nascita di succhi corposi, vinificati in botti e invecchiati a lungo in cantina per maturare e sbocciare al momento opportuno. Purezza, nobiltà e rilievo sono una costante degli champagne firmati Egly-Ouriet. |
|
|
| |
|
Voto 100/100 Parker! Lo Champagne Blanc Grand Cru 2008 è probabilmente il migliore millesimato del decennio. Imbottigliato nel 2009, con un dosaggio bassissimo, ormai ha raggiunto il suo apice. Il Pinot Noir rivela tutta la sua complessità, potenza e intensità. Le note di pralina, pane tostato e frutta a polpa bianca scivolano su una trama di una tensione gessosa inimitabile. Le fini bollicine prolungano il finale all'infinito. Una delle più belle realizzazioni della Champagne degli ultimi 30 anni. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Vinificazione con lieviti indigeni e in barili di rovere. Lungo affinamento sulle fecce per 98 mesi prima della sboccatura. Vino non filtrato. Dosaggio: 4gr/l. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 3 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 (RVF) Tenuta valutata 5 stelle nella Guide Bettane + Desseauve 2025 Guida Robert Parker: 100/100 |
|