Retour Domaine François Mikulski - Bourgogne Côte d'Or - Pinot Noir - Rosso - 2021
PAESE/REGIONE: Borgogna
DENOMINAZIONE: AOP Bourgogne Côte d'Or
COLORE: Rosso
ANNATA: 2021
VITIGNO: 100% Pinot Noir
ALCOOL: 13 % vol.
CAPACITÀ: 75 cl
La degustazione
Occhio Rosso intenso e brillante.
Naso Le note di marasca e prugna, gelatina ai frutti rossi, fiori e spezie delicate sono un invito alla dolcezza e alla delicatezza.
Bocca Palato ampio, morbido e setoso. Un vino di facile accesso con tannini discreti e un succo speziato, teso ed energico sul finale.
Il consiglio del sommelier
Temperatura Servire tra i 14 e i 16°C in un calice ampio.
Piatti Prosciutto cotto alle erbe o un pollo arrosto.
Maturazione Entro il 2028.
La tenuta e il vino
La tenuta e il vino Il Domaine François Mikulski fa parte delle più grandi realtà di Meursault eppure il suo nome è poco conosciuto al grande pubblico. Le sue bottiglie circolano essenzialmente tra gli intenditori e i critici lo collocano volentieri in cima alle classifiche dei vini Borgogna, apprezzando in particolare modo la loro restituzione fedele dei terroir di provenienza.

In trent’anni François Mikulski ha realizzato un bellissimo percorso, oggi perpetuato dal genero Thomas Boccon. La coltivazione biologica, l’apporto giusto di legno e la giusta maturità delle uve permettono la nascita di vini precisi, freschi e puri, contrassegnati da quell'eleganza semplice di chi non vuole strafare.

Purtroppo la tenuta produce in piccole quantità e gli intenditori prendono d’assalto le bottiglie non appena vengono rilasciate… le occasioni per ottenerle diventano sempre più rare.
Il vino Il Bourgogne Côte d'Or Pinot Noir Rosso 2021 è una minuscola produzione proveniente da due parcelle di vecchie vigne coltivate biologicamente, su 1,30 ha, che illustra brillantemente lo stile della tenuta. Le note di marasca e prugna, gelatina ai frutti rossi, fiori e spezie delicate sono un invito alla dolcezza e alla delicatezza. Scivola da solo con la sua struttura ampia, setosa e morbida e i tannini discreti. Durante tutta la degustazione la frutta fresca e speziata risveglia il palato. Chiude con un finale energico e teso. Da apprezzare con un prosciutto cotto alle erbe o un pollo arrosto.
Vinificazione Vendemmia manuale. Vinificazione per 10 mesi in botti di rovere, poi travasato in vasche per 2 mesi prima dell'imbottigliamento. Produzione annua di circa 6.000 bottiglie.

2 parcelle di 1,30 ha: una piantata nel 1929 e l'altra nel 1980. Coltivazione biologica non certificata.