|
|
|
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra i 10 e 12°C in un calice ampio. |
|
| | |
|
Carne avicola stufata, capesante in casseruola curry, torta salata di aragosta, pesci nobili. |
|
| | |
|
Entro il 2032. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Il Domaine François Mikulski fa parte delle realtà più straordinarie di Meursault eppure il suo nome è poco conosciuto al grande pubblico. Le sue bottiglie circolano essenzialmente tra gli intenditori e i critici lo collocano volentieri in cima alle classifiche della Borgogna, apprezzando in particolar modo la loro restituzione fedele dei terroir di provenienza.
In trent’anni François Mikulski ha realizzato un bellissimo percorso, oggi perpetuato dal genero Thomas Boccon. La coltivazione biologica, l’apporto giusto di legno e la giusta maturità delle uve permettono la nascita di vini precisi, freschi e puri, contrassegnati da quell'eleganza semplice di chi non vuole strafare. La parola d’ordine qui è equilibrio!
Purtroppo la tenuta produce in piccole quantità e gli intenditori prendono d’assalto le bottiglie non appena vengono rilasciate… le occasioni per ottenerle diventano sempre più rare. |
|
| | |
|
Il Meursault 1er Cru Les Charmes Bianco 2022 è un vino sensuale e intenso. Fin dal primo naso emergono note di frutta candita e frutti esotici, accompagnati da una sfumatura di bergamotto. Il sorso è ampio e opulento, sostenuto da una materia densa e concentrata, con un tocco speziato molto raffinato.È un Charmes austero, robusto, che richiede tempo in cantina: almeno 7 o 8 anni. Ma che classe! |
|
| | |
|
Superficie: 0,66 ha. Sottosuolo con strato di rocce a scaglie. Età media delle vigne: 50 anni. Affinamento con una piccola percentuale di fût nuovi (20%) e il resto in fût di uno, due o tre vini, per preservare l’espressione del terroir. Vigne coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica non certificata. |
|
|
|