|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso intenso con sfumature rosso vermiglio |
|
|
| |
|
Naso fresco e aggraziato che ricorda lo stile infuso del Pinot Nero. Percepiamo note di drupacee e ciliegia, con note legnose quasi impercettibili? |
|
|
| |
|
Vino elegante, coerente ed equilibrato. I tannini sono fini. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
Petto d'anatra alle spezie, spiedini di pollo e peperoni, costolette d'agnello al rosmarino. |
|
|
| |
|
Entro il 2034 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
La Fornacina è una piccola realtà conosciuta dagli intenditori di tutto il mondo per i suoi ottimi Brunello di Montalcino.
Nel 1980 la famiglia Biliorsi ha fatto entrare La Fornacina nella cerchia delle cantine più prestigiose della Toscana e da allora è uno degli rappresentanti più autentici del Brunello. |
|
|
| |
|
Il Rosso Di Montalcino Fornacina Rosso 2022 è un vino notevole che si distingue per i suoi aromi freschissimi di drupacee e ciliegia sciroppata che richiamano lo stile infuso del Pinot Nero. Al palato si presenta opulento ma molto elegante, con tannini ben levigati. Ecco un Rosso di Montalcino destinato a un bell’invecchiamento di ancora cinque-otto anni. Per i meno pazienti, è possibile aprirlo prima e abbinarlo a carni bianche o anatra. Valutato 93/100 dal nostro Comitato di Direzione. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Vinificazione in serbatoi d'acciaio inossidabile. Affinato per alcuni mesi in grandi botti di rovere di Slavonia. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Vino valutato 93/100 dal nostro Comitato di Degustazione |
|