|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso brillante e profondo. |
|
|
| |
|
Aromi di frutti neri punteggiati da sentori di spezie e legno. |
|
|
| |
|
Vino di bella maturità, perfettamente equilibrato e ricco di energia. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
Tagli nobili di manzo e agnello, spalla d'agnello confit al timo selvatico, lepre alla royale, anatra al sangue, formaggio St Nectaire. |
|
|
| |
|
Entro il 2033 e oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Lo Château Figeac, 1er Grand Cru Classé di Saint-Émilion non conosce rivali, né terroir, né stile. La razza dei suoi Cabernet trova qui un’espressione unica, premiata con 4 stelle, il punteggio più alto, dalla Guide des Meilleurs Vins de France.
Proveniente dall’altopiano ghiaioso al confine con Pomerol, Figeac sfida il tempo con eleganza e viene regolarmente definito il più médocain dei Saint-Émilion. |
|
|
| |
|
Il Saint-Emilion Petit-Figeac Rosso 2020 vanta una bellissima maturità in questa annata magica. Fin dall’attacco colpisce con la sua energia ed equilibrio magistrali. Ancora una volta conferma la sua supremazia sulla scena bordolese. Le opportunità per ottenerlo sono rare, soprattutto a queste condizioni! |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale, vinificazione in serbatoi di legno e acciaio, affinamento tradizionale da 12 a 15 mesi in serbatoi di legno e acciaio. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 4 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2024 Tenuta valutata 5 stelle nella Guide Bettane et Desseauve 2024 |
|