|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso carminio intenso. |
|
|
| |
|
Naso con note di frutti neri maturi e sentori affumicati. |
|
|
| |
|
Al palato si presenta saporito e vellutato, con frutto maturo. Un vino sorbevole, di grande stoffa. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
Tagliata di manzo, fagottini di sfoglia con funghi, cosciotto d'agnello al forno. |
|
|
| |
|
Entro il 2029. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Nella Valle del Rodano, Jean-Luc Colombo si è affermato come una figura emblematica della denominazione con i suoi vini di haute couture, eleganti e irresistibili, prodotti nel pieno rispetto dell’ambiente.
Dopo quasi quarant’anni di attività, ha passato il testimone alla figlia Laure che, come lui, continua a proporre vini dal fascino immediato. |
|
|
| |
|
Il Cornas Terres Brûlées Rosso 2021 racchiude tutta l’essenza del Syrah in un naso fresco e fine, contraddistinto da sentori affumicati e note di frutti neri, in particolare di mora selvatica. In bocca la consistenza vellutata rende l’assaggio già molto piacevole. La legnosità è presente e apporta carattere. Un vino di grande equilibrio che possiamo decantare per apprezzare la giovinezza del suo frutto, oppure conservarlo e lasciarlo maturare in cantina. |
|
|
| |
|
Vendemmie manuali e diraspate, vinificazione con controllo della temperatura, affinamento per 21 mesi in botti di rovere di cui il 15% nuove e il resto in botti che hanno contenuto da 1 a 4 vini.
Vino biologico certificato. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 3 stelle nella Guide Bettane + Desseauve 2025 Guide Bettane + Desseauve 2025 : 92/100 Vino valutato 92/100 dal Comitato Valap |
|