|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Colore dorato chiaro brillante con bollicine fini e regolari. |
|
|
| |
|
Fresco con aromi floreali e note di calcare. |
|
|
| |
|
Equilibrio ottimo, con una sensazione tattile croccante e una sensazione di leggerezza e morbidezza conferiti dallo Chardonnay. Il Pinot apporta forza e densità. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 8 e 10°. |
|
|
| |
|
Perfetto per l'aperitivo o servito con portate di pesce o frutti di mare. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2025 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
La Maison Lallier fa parte di quelle tenute che merita di essere scoperta e condivisa. Situata ad Aÿ, la capitale del Pinot Nero, produce Champagne Grand Cru poveri in dosaggi che hanno sedotto i palati degli intenditori più esigenti e dei ristoranti più raffinati, che ne apprezzano la passione e il rigore.
L'arrivo di Dominique Demarville ha portato una boccata di aria fresca, pur continuando a conservare lo stile e le altissime esigenze di questa etichetta. |
|
|
| |
|
Che finezza! Lo Champagne Brut Lallier R.020 si apre su un naso dominato da aromi di calcare. La bollicina è fine e regolare, il palato è leggero e morbido, con un aspetto ovattato conferito dallo Chardonnay, mentre il Pinot Noir offre densità e una certa potenza. Con i suoi aromi freschi e floreali e il profilo leggero scivola a meraviglia. Lo apprezzeremo all'aperitivo o con portate di pesce o frutti di mare. Valutato 93/100 dal nostro Comitato di Degustazione. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale del 2020 (81%) e vini di riserva del 2018 e 2019 (19%), uve provenienti da più di 50 cru (Côte des Blancs, Côte de Sézanne, Montgueux, Vallée de la Marne, Montagne de Reims, Côte des Bar), affinato per 3 anni. Sboccatura 04/2023.
Dosaggio 7gr/l. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Vino valutato 93/100 dal nostro Comitato di Degustazione |
|