|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso rubino tendente al viola, molto intenso. |
|
|
| |
|
Aromi di ribes nero mescolate a note pepate e speziate. |
|
|
| |
|
Al palato scorre denso e corposo con materia tannica fresca e setosa. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 16 e 18°. |
|
|
| |
|
Quaglia al porto, maialino allo spiedo, spezzatino di manzo con carote. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2038. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
A Morgon la tenuta Louis-Claude Desvignes ci delizia con i suoi vini profondi e intensi, tra i più emozionanti del settore. L'originalità delle giovani bottiglie è un'anticipazione del loro enorme potenziale una volta invecchiate.
È uno dei produttori preferiti di Robert Parker nel Beaujolais, che consiglia vivamente "questi vini sontuosi, tesi e vivaci che incarnano tutta l’essenza di Morgon". |
|
|
| |
|
Il Morgon Côte du Py Rosso 2022 si apre su un naso molto bello con sentori che ricordano i frutti neri, le spezie, il pepe e il coulis di ribes nero. Le uve non troppo mature regalano un succo intenso e profumato, fresco, preciso e denso. La materia è tannica setosa. Da bere nei prossimi 15 anni. Vino valutato 93/100 dal nostro Comitato di Degustazione |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale, vinificazione in vasche di cemento e affinamento per 9 mesi. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 3 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2023 Tenuta valutata 4 stelle nella Guide Bettane et Desseauve 2023 Vino valutato 93/100 dal nostro Comitato di Degustazione |
|