|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso intenso e brillante. |
|
|
| |
|
Bouquet aromatico potente, con aromi di frutti rossi e neri e amarene. |
|
|
| |
|
Sorso di ottimo equilibrio, morbido e goloso, che riprende le note olfattive. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra i 16 e 18°C in un calice ampio. |
|
|
| |
|
Perfetto con uno spezzatino o uno stufato di coniglio o di manzo. |
|
|
| |
|
Entro il 2030, oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Il Domaine Méo-Camuzet, situato a Vosne-Romanée, fa sognare con la sua impressionante gamma di vini: Richebourg, Gevrey-Chambertin, Vosne-Romanée, Clos di Vougeot, Corton, Echezeaux, Chambolle-Musigny… Questo gioiello della Côte-de-Nuits dal 1989 è gestito da Jean-Nicolas Méo, particolarmente apprezzato da collezionisti e intenditori che a ogni uscita si litigano le poche bottiglie disponibili. Se ti stai chiedendo perché cotanto successo, è semplice: sono vini di grande stoffa, delicatamente profumati, profondi e capaci di acquisire fascino e profondità nel tempo. Méo-Camuzet è una delle migliori etichette della Borgogna della nostra era, affrettati prima che sia troppo tardi! |
|
|
| |
|
Il Nuits-Saint-Georges 1er Cru Les Perrières Rosso 2014 proviene da una parcella coltivata e vinificata interamente dai team della Maison. È un rosso fresco ed elegante, dal profilo infuso e armonioso. Dal 2003 questa cuvée ci delizia con la sua splendida definizione del Pinot. Da apprezzare fin da subito con una carne avicola oppure possiamo lasciarlo per ancora qualche anno in cantina. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale, vinificazione poco interventista, affinamento in fût di rovere francese. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Robert Parker: 90-92/100 |
|