|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso profondo con riflessi violacei. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
Carré di agnello con castagne arrosto, spezzatino di guance di maiale, filetto di manzo con risotto di pastinache e salsa cremosa, Rocamadour stagionato. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2042. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
La famiglia Perrin ha fatto dello Château Beaucastel l'emblema di Châteauneuf-du-Pape e una delle realtà più intraprendenti e apprezzate della denominazione.
Il terroir di ciottoli rotolanti e la ricerca estrema della perfezione permettono la nascita di vini di altissimo livello, profondi ed eleganti, che invecchiano meravigliosamente.
Lo Château Beaucastel è una delle figure più emblematiche del Rodano. |
|
|
| |
|
Con le sue bellissime note di tartufo nero, prugna matura e ciliegia succosa conferite dalla bella proporzione di Mourvèdre, lo Châteauneuf-du-Pape Rosso 2021 si impone con sicurezza e carettere. È un vino potente, ampio e concentrato, con tannini morbidi e setosi, che avvolgono una trama ricca e voluttuosa, lunga e persistente sul finale. Senza dubbio uno dei risultati più belli di questa delicata annata. Voto Parker 94/100. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Vinificazione in tini di legno troncoconici per il Syrah e il Mourvèdre e in tini di cemento per i vitigni ossidativi. Affinamento in botti di rovere per 12 mesi prima dell'imbottigliamento. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 2 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2024 Tenuta valutata 2 stelle nella Guide Bettane et Desseauve 2024 Robert Parker: 94/100 |
|