Retour Dominio de Pingus - Ribera del Duero - Rosso - 2020
PAESE/REGIONE: Spagna
DENOMINAZIONE: Ribera del Duero
COLORE: Rosso
ANNATA: 2020
VITIGNO: 100% Tempranillo
ALCOOL: 14 % vol.
CAPACITÀ: 75 cl
La degustazione
Occhio Rosso intenso e brillante con riflessi violacei.
Naso Fine e profumato con piacevoli profumi di frutti rossi e neri sottolineati da accenti tostati.
Bocca Vino elegante e raffinato, fine e setoso al palato, con tannini finemente vellutati e una trama ricca. In fin di bocca il finale è armonioso e persistente, di bella freschezza. Un vino incredibilmente fresco.
Il consiglio del sommelier
Temperatura Servire tra 16 e 18°C.
Piatti Carni rosse, selvaggina, tagliere di formaggi.
Maturazione Da oggi fino al 2034 e oltre per gli intenditori
La tenuta e il vino
La tenuta e il vino Peter Sisseck, alias Pingus, ha rivoluzionato il panorama enologico spagnolo. È nel cuore della Ribera del Duero che negli anni '90 nasce il Dominio de Pingus.

Coltivazione biologica e biodinamica, viti secolari, fermentazione con lieviti indigeni, affinamento lussuoso in botti di rovere, terroir pregiati e vitigni endemici... Tutto contribuisce all'unicità di questi vini iconici elevati al rango di cru a sé stante.

I suoi vini ottengono regolarmente il famigerato 100/100 Parker. Un'offerta rara, un sogno che si realizza per qualsiasi wine lover.
Il vino Il Ribera del Duero Pingus Rosso 2020 rasenta la perfezione ottenendo un 99/100 Parker. Questo vino straordinario nasce da 2 piccole parcelle di Tempranillo molto vecchie e alcune piante endemiche, piantate nel 1929 a La Horra. Questo è il segreto di Pingus: solo i migliori lotti provenienti da un piccolissimo terroir vengono selezionati per la realizzazione di questo vino iconico. Una cernita drastica seguita dall'affinamento in grandi contenitori da 20 hl e da un invecchiamento in botti prive di legno nuovo. L'annata 2020 si presenta eleganta e armonica e intensa.
Vinificazione Vendemmia manuale. Viti vecchie di oltre 80 anni con resa molto bassa (11hl/ha). Vinificazione non interventista. Affinamento in botti di rovere da 2000 litri.

Vigne gestite secondo i principi della biodinamica.
Vino certificato biologico.
Ricompense
Ricompense Robert Parker: 99/100