|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Porpora granato profondo. |
|
|
| |
|
Naso irresistibile, segnato da note di frutta nera matura e pasticceria, esaltate da una delicata scia floreale di violetta svela, con note speziate sullo sfondo. |
|
|
| |
|
Attacco deciso, sostenuto da tannini vellutati. In bocca è corposo e potente, con una persistenza straordinaria. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra i 16 e i 18°C. |
|
|
| |
|
Costata di manzo al rosmarino, spezzatino di cervo con scalogno, medaglione di manzo al pepe di Sichuan. |
|
|
| |
|
Entro il 2050. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Château Pavie si colloca all'apice della viticoltura mondiale grazie al lavoro straordinario realizzato dall'ambizioso e visionario Gérard Perse negli ultimi vent'anni. Ogni dettaglio è stato curato per fare di questo vino un'etichetta a se stante.
Con le sue cantine faraoniche, lo Château Pavie domina il settore di Saint-Émilion, tanto per l’architettura imponente quanto per uno stile audace che rispecchia appieno il suo rango di Premier Grand Cru Classé A. Il carismatico Gérard Perse ha trasformato la tenuta, affinandone anno dopo anno lo stile, sempre più preciso e orientato alla longevità. |
|
|
| |
|
Lo Château Pavie Saint-Emilion Grand Cru Rosso 2017 raggiunge in questa annata il suo apice di freschezza e purezza. La luminosità, la profondità e la finezza contrastano con le versioni più contenute del passato. Anche l'affinamento più delicato lo mette ancora di più in valore. Anche in questa annata, rimane uno dei vini più entusiasmanti della sua denominazione e di tutto il settore di Bordeaux. Valutato 99/100 Parker. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Macerazione per 38 giorni in vasche di legno termoregolate, fermentazione in barrique. Affinamento per l’80% in barrique nuove e per il 20% in barrique di secondo passaggio. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 2 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 (RVF) Tenuta valutata 5 stelle nella Guide Bettane + Desseauve 2025 Robert Parker: 99/100 |
|