Retour Domaine Pascal et Nicolas Reverdy - Sancerre - Terre de Maimbray - Rosso - 2023
PAESE/REGIONE: Loira
DENOMINAZIONE: AOP Sancerre
COLORE: Rosso
ANNATA: 2023
VITIGNO: 100% Pinot Noir
ALCOOL: 15 % vol.
CAPACITÀ: 75 cl
La degustazione
Occhio Rosso brillante e intenso, con riflessi carminio.
Naso Un naso magnifico che rivela una Pinot Noir maturo, con sentori di amarena e ciliegia sciroppata.
Bocca Il Pinot maturo favorisce un profilo succoso e fresco, sostenuto da un affinamento discreto che mette in valore il frutto.
Il consiglio del sommelier
Temperatura Servire tra i 14 e 16°C.
Piatti Aperitivo, pâté in crosta artigianale, crostata salata a base di anatra, grigliate di carni rosse o bianche, pollo ruspante arrosto, tataki di manzo con spezie e bacche rosa.
Maturazione Entro il 2030, oltre per gli intenditori
La tenuta e il vino
La tenuta e il vino Pascal e Sophie lavorano il Sancerre presso il Domaine Pascal e Nicolas Reverdy con passione e intransigenza.

Di recente anche Victorien e Benjamin, figli di Pascal, si sono uniti al team, portando nuova energia e un ulteriore livello di precisione all’interpretazione dei terroir di Maimbray. Il loro lavoro meticoloso inizia in vigna, dove l’amore per il terroir si riflette in una gamma di vini di carattere, precisi e minerali, in cui l'espressione fruttata e gourmet è sempre rispettata.
Il vino Il Sancerre Terre de Maimbray Rosso 2023 conquista fin da subito con il suo naso  di grande precisione, dove il Pinot Noir maturo si esprime con definizione aromatica e freschezza vibrante. L’affinamento discreto valorizza il frutto, che si articola su note di amarena e ciliegia sciroppata. Al palato offre un sorso lineare e dinamico, sostenuto da una trama tannica fine e ben integrata. Un rosso di ottima fattura, valutato 94/100 dal Comitato Valap.
Vinificazione Vendemmia manuale. Selezione manuale dei grappoli. Grappoli interi per il 25% del raccolto. Macerazione pre-fermentativa a freddo, poi cuvaison di 4 settimane. Affinamento in tini di legno per 10 mesi, fermentazione malolattica spontanea in primavera. Vino non filtrato.
La maturità del Pinot regala un profilo succoso e fresco, sostenuto da un affinamento discreto che valorizza il frutto.
Servire tra i 14 e 16°C.
Aperitivo con pâté in crosta artigianale, crostata salata a base di anatra, grigliate di carni rosse o bianche, pollo ruspante arrosto, tataki di manzo con spezie e bacche rosa.
Entro il 2030, oltre per gli intenditori.
Tenuta valutata 1 stella nella Guide des Meilleurs Vins de France 2026 (RVF)
Voro Valap: 94/100
Ricompense
Ricompense Tenuta valutata 1 stella nella Guide des Meilleurs Vins de France 2026 (RVF)
Voro Valap: 94/100