|
|
|
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra i 14 e 16°C in un calice ampio. |
|
|
| |
|
Selvaggina, carni dal sapore deciso. |
|
|
| |
|
Entro il 2033, oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Le Roc d’Anglade è una delle etichette più apprezzate del Languedoc, ricercata dagli intenditori per lo stile sempre elegante, teso e ampio delle sue cuvée. A prendersi cura di questo meraviglioso terroir calcareo secolare esposto a nord, oggi troviamo Rémy e Martine Pédréno, i cui vini fungono da modello e ispirazione per l’intera regione.
Roc d’Anglade è tanto rara quanto ricercata. Con soli 11 ettari e una reputazione internazionale, non serve nemmeno dirlo: questi vini vanno a ruba! |
|
|
| |
|
L’IGP Gard Reserva Especial n°12 Rosso è una miscela equilibrata e originale di diverse annate. Affinato in demi-muid e foudre, sprigiona aromi eleganti di frutti neri, accompagnati da un leggero accento legnoso. La materia vellutata rivela una profondità interessante e una splendida patina cipriata, con tannini gessosi e un finale lunghissimo. Semplicemente straordinario. |
|
|
| |
|
Assemblaggio composto per il 48% dall’annata 2022, 28% del 2021, 17% del 2020, 3% del 2019, 2% del 2018 e 2% del 2017. Affinamento in demi-muid e foudre da 12 hl e 30 hl. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 2 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 (RVF) |
|