|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Oro chiaro e brillante con riflessi luminosi. |
|
| | |
|
Naso tipico dello Chardonnay con note gessose e floreali. |
|
| | |
|
Palato fresco e morbido dal frutto croccante, dal sorso leggero e fine, con trama gessosa molto rinfrescante. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 10 e 12°. |
|
| | |
|
Gougères al formaggio, lumache o petti di pollo al prezzemolo. |
|
| | |
|
Entro il 2027. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Sono numerosi i motivi per lasciarsi sedurre dal talento di Nicolas Potel: viti molto vecchie, diversità dei territori, coltivazione biologica, affinamento discreto, vini d'élite.
Una tradizione familiare trasmessa di padre in figlio, che ha permesso di fare di Roche de Bellene una delle tenute più rinomate della regione.
Il livello raggiunto è tale che il nostro esperto Olivier Poussier è entusiasta di ogni suo vino. |
|
| | |
|
Con il suo aspetto gessoso e le note floreali, il Mâcon-Villages Bianco 2021 rivela un naso fresco tipico dello Chardonnay. In bocca si dispiega con finezza e morbidezza, rivelando un succo croccante, leggero e già molto accessibile. Un bianco perfetto per l'aperitivo, con gougères al formaggio, lumache o petti di pollo. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap 92/100 |
|
|
|