|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso rubino brillante con sfumature carminio. |
|
|
| |
|
Il naso esprime tutto il carattere del Gamay, coniugando freschezza e maturità e un affinamento discreto. |
|
|
| |
|
Leggero, morbido e scorrevole, con tannini setosi. La materia è densa e succosa, sostenuta da un frutto croccante e da sapori di ciliegia matura. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra i 14 e 16°C. |
|
|
| |
|
Terrina rustica, tagliata di manzo, carne avicola al forno. |
|
|
| |
|
Entro il 2028 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Nella Borgogna tutti conoscono (e stimano) Nicolas Potel per lo straordinario lavoro compiuto con il gruppo Bellene – tenuta e attività di négoce – che ha saputo portare ai vertici dopo la cessione della tenuta di famiglia, il Domaine de la Pousse d’Or. Nicolas Potel era uno spirito libero che difendeva una viticoltura senza dogmi, senza pertanto rinunciare al rigore. Creava vini eleganti, intensamente profumati e profondi, caratterizzati da uve perfettamente mature e un’eleganza sempre raffinata. Le due cuvée che ti proponiamo oggi sono tra le più richieste sul nostro sito: esprimono alla perfezione lo stile e il talento di questo straordinario vinificatore. |
|
|
| |
|
Il Coteaux Bourguignons Vieilles Vignes Rosso 2023 si apre sul naso tipico del Gamay. Il frutto maturo è perfettamente bilanciato da una materia fresca e leggera, con tannini morbidi e setosi. Il sorso denso ricorda la ciliegia succosa e la frutta croccante. Da bere subito, su una terrina rustica o una carne bianca. Valutato 93/100 dal Comitato Valap. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Vigne di 25-45 anni. Fermentazione con lieviti indigeni. Affinamento in fût di rovere. Fermentazione malolattica integrale. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap: 93/100 |
|