Retour Sophie Schaal - Alsace - Riesling - Bianco - 2024
PAESE/REGIONE: Alsazia
DENOMINAZIONE: AOP Alsace
COLORE: Bianco
ANNATA: 2024
VITIGNO: 100% Riesling
ALCOOL: 12 % vol.
CAPACITÀ: 75 cl
La degustazione
Occhio Giallo dorato brillante.
Naso Naso espressivo, tipico del Riesling, con delicati aromi floreali e un sottile tocco di pietra focaia che dona eleganza e complessità.
Bocca Il sorso, puro e cristallino, affascina per la sua energia viva e la tensione priva di artifici, offrendo un’espressione limpida del Riesling, perfetta per chi comincia a familiarizzare con questo vitigno.
Il consiglio del sommelier
Temperatura Servire tra i 10 e 12°C.
Piatti Pad Thai con manzo, blanquette di vitello, risotto ai frutti di mare, filetto di trota al burro bianco.
Maturazione Entro il 2028.
La tenuta e il vino
La tenuta e il vino Sophie e Julien Schaal, enologi di spicco della scena alsaziana, incarnano la nuova generazione di talenti della regione, conquistando i vertici delle classifiche.

Parallelamente alla loro attività comune, Sophie Schaal produce i propri vini. Vini schietti, cesellati e precisi, che stuzzicano il palato. di una prima esperienza nella Borgogna, si è appropriata dei codici dell'efficienza, elaborando processi di vinificazione concisi e senza fronzoli, quanto più possibile vicini al frutto. Il suo senso del dettaglio le permette di preservare il luogo attraverso una gamma non molto ricca ma sempre eccezionale, una gamma bio, che racconta con entusiasmo l’identità di ogni vitigno.
Il vino Con le sue eleganti sfumature affumicate, floreali e di pietra focaia, l’Alsace Riesling Bianco 2024 esprime tutta la classe del vitigno. La trama pura sprigiona una bella energia che dinamizza il vino e lo proietta nella freschezza. Un Riesling “didattico”, semplice ed efficace, ideale per scoprire il vitigno. Da servire in caraffa o in un calice ampio, in abbinamento a pesci affumicati o grigliati, oppure con una flammekueche. Valutato 92/100 dal Comitato Valap.
Vinificazione Vendemmia manuale e pressatura a grappolo intero. Fermentazione naturale che può durare fino a 3 mesi, seguita da alcuni mesi di affinamento in vasca.
Ricompense
Ricompense Voto Valap: 92/100