|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso brillante con riflessi violacei. |
|
|
| |
|
Aromi di frutti neri delicatamente speziati e sottolineati da note floreali. |
|
|
| |
|
La struttura tannica generosa e vellutata dispiega un bellissimo equilibrio tra una maturità controllata e il finale delicatamente speziato. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 16 e 18°C. |
|
|
| |
|
Straccetti di anatra e pomodori arrostiti, costata di manzo alla griglia e verdure saltate in padella, spiedini di pollo marinati alle spezie. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2030. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Baciati dal sole e agitati dal mistrale, i 17 ettari del Domaine Le Sang des Cailloux godono di una situazione geografica privilegiata. Su questi terroir di ciottoli rotolati ad alta quota, Serge e Frédéric Férigoule produono vini biodinamici imponenti, ricchi e strutturati, che richiedono tempo per rivelarsi pienamente. Ma l'attesa sarà ripagata! |
|
|
| |
|
Con l'80% di Grenache mature il Vacqueyras Lopy Rosso 2021 è una cuvée di vecchie vigne, una rarità nel settore. Le calde note di spezie, prugna, timo ed erbe essiccate si fondono in un palato corposo e opulento, quasi masticabile. È un vino generoso con una tavolozza complessa, portata da tannini ricoperti e una bella materia che allunga il finale. Siamo di fronte a un vino potente e generoso da conservare in cantina ancora per qualche tempo. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale, resa bassa (18hl/ha). Vinificazione tradizionale in vasche di cemento con acini disrapati. Affinamento per 12 mesi in botti da 450 litri.
Vino certificato biologico (Ecocert) e biodinamico. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 1 stella nella Guide des Meilleurs Vins de France 2023 (RVF) |
|