Retour Case Basse di Gianfranco - Soldera IGT Toscana - Soldera - Rosso - 2019
PAESE/REGIONE: Italia
DENOMINAZIONE: IGT Toscana
COLORE: Rosso
ANNATA: 2019
VITIGNO: 100% Sangiovese
ALCOOL: 13,5 % vol.
CAPACITÀ: 75 cl
La degustazione
Occhio Rosso granato scuro e intenso.
Naso Intenso e complesso, con note di frutti rossi e neri esaltati da tocchi di spezie e liquirizia.
Bocca Sorso di impeccabile finezza. La struttura tannica è morbida e delicata. Annata dopo annata, l'eleganza persiste.
Il consiglio del sommelier
Temperatura Servire tra 14 e 16°.
Piatti Spalla d'agnello in crosta di rosmarino, fiorentina, tagliata di manzo.
Maturazione Entro il 2035
La tenuta e il vino
La tenuta e il vino Case Basse di Gianfranco Soldera è una delle aziende vinicole più ricercate al mondo. I suoi vini delicati, intensi, raffinati, ma soprattutto estremamente complessi in termini di sfumature aromatiche, nascono da una ricerca della purezza estrema, lontana da ogni pretensione inutile.

Case Basse regna sulle terre del Brunello di Montalcino, dove il Sangiovese trova una nuova dimensione che sfugge ad ogni razionalità. Nasce qui, su un fazzoletto di 10 ettari, da un terreno vulcanico a 350 metri di altitudine, un Soldera affrancato dai vincoli fisici e metafisici, di un’armonia spaventosa. È classificato IGT Toscana dalla vendemmia 2006.

Porta a casa l'ultima annata di questo vino assolutamente magico. I migliori critici lo comparano volentieri alle grandi icone mondiali come Petrus o Vega Sicilia e i “super tuscans” Sassicaia, Ornellaia o Solaia.
Il vino Dopo un affinamento in barrique per 45 mesi, l'IGT Toscana Soldera Case Basse Rosso 2019 rivela una densità materica sontuosa che in pochi riescono a eguagliare. Questa è la prima annata prodotta senza Gianfranco Soldera, deceduto tra le vigne nel febbraio dello stesso anno. Ma la famiglia (Graziella, Monica e Paolo, Mauro e Valeria) continua a gestire l'azienda con lo stesso rigore è talento. Fedele allo stile dell'azienda e del proprietario, il vino è ancora una volta un concentrato di profumo e delicatezza. La sua finezza assoluta, divenuta un esempio per la nuova scuola italiana, è all'altezza del mito. Un vino unico, raro e senza tempo, da degustare almeno una volta nella vita.
Vinificazione Vendemmia manuale. 100% lieviti indigeni. Fermentazione spontanea per 2 settimane in contenitori troncoconici di rovere della Slavonia da oltre 100 hl, con controllo della temperatura. Svinatura seguita da fermentazione malolattica naturale per circa 3 settimane e affinamento per 44 mesi in botti di rovere della Slavonia (regione della Croazia). Imbottigliato in azienda, senza chiarifica né filtrazione. Maturazione per 6 mesi in cantina prima della commercializzazione.