|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso vermiglio brillante. |
|
|
| |
|
Il naso puro ci ricorda le viole, le rose, i frutti maturi e le arance rosse, tipico di questa zona della Morra. |
|
|
| |
|
Le viti giovani e l'annata calda e secca donano maturità ed equilibrio tra finezza, tannini fini molto presenti e un aromatico floreale tipico del terroir |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°C. |
|
|
| |
|
Ideale all'aperitivo o a tavola con salumi italiani, lasagne, spezzatino, tagliere di formaggi o piatti a base di taleggio. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2028 e oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Trediberri è la storia di tre amici stabilitisi a Berri, in Piemonte (da lì il nome "tre di Berriā). Dalla sua prima annata nel 2011 i successi si sono accumulati e ciò si deve sicuramente alla loro visione artigianale abbinata a una ricerca dell'esigenza estrema... Sui loro 10 ettari di vigneto nascono Barolo, Barbera d'Alba e Langhe apprezzati per il loro giusto equilibrio tra struttura e morbidezza, potenza e finezza. |
|
|
| |
|
Il Langhe Nebbiolo 2022 offre una perfetta espressione di questo vitigno re del Piemonte italiano. Il naso puro ci ricorda le viole, le rose, i frutti maturi e le arance rosse, tipico di questa zona della Morra. I viti giovani e l'annata calda e secca donano maturità ed equilibrio tra finezza, tannini fini molto presenti e un aromatico floreale tipico del terroir. una bottiglia che durerà dalle cinque alle otto anni. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Fermentazione alcolica per 12-15 giorni in vasche di cemento e acciaio. Maturazione in botti di rovere. |
|