|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso rubino brillante. |
|
| | |
|
Naso gustoso e succoso con richiami di frutti neri, esaltato da note speziate, cannella ed erbe secche della macchia mediterranea. |
|
| | |
|
Bocca ampia, ricca e vellutata, con materia opulenta bilanciata da un frutto dissetante che dona freschezza e leggerezza. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra i 14 e 16°C. |
|
| | |
|
Controfiletto di manzo su schiacciata di patate e scalogno, saltimbocca con speck e pecorino, penne con ceci e barbabietole arrosto. |
|
| | |
|
Entro il 2030 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Usseglio Raymond & Fils è la cantina più emblematica di Châteauneuf-du-Pape. Qui si tramanda l’esperienza artigianale da tre generazioni, elogiando tutta la qualità e la ricchezza di queste bellissime terre, da cui nascono vini di un equilibrio e una freschezza fuori dal comune. Sono rari i vini che possono competere con una tale classe e costanza.
Da sempre elogiata da Robert Parker, accedere alle sue bottiglie pregiate diventa sempre più difficile. La tenuta è presa d'assalto non appena l’annata viene rilasciata. |
|
| | |
|
Lo
Lo Châteauneuf-du-Pape Tradition Bianco 2024 è il frutto dell’unione dei quattro principali terroir della denominazione e di cinque vitigni, offrendo la quintessenza di un bianco del sud. Vinificato e affinato senza legno, restituisce un perfetto equilibrio tra finezza e struttura. Il naso si apre su un profilo delicato e rinfrescante, con sfumature di frutta a polpa bianca, sentori floreali e agrumati. La bocca, ricca e complessa, riprende queste note avvolgenti, esaltate da un tocco più esotico e, soprattutto, una grande freschezza costante. Il finale è persistente e salino.
è una delle etichette più emblematiche della tenuta. Un assemblaggio di cinque vitigni con Grenache e dominante e proveniente da vigne di circa cinquant’anni. Il frutto pienamente maturo e l’affinamento sobrio (l’80% in vasche di cemento e il 20% in foudre, senza legno nuovo), regalano un insieme gustoso e succoso, che evoca frutti neri e spezie, con note di cannella e macchia mediterranea sullo sfondo. Al palato risulta pieno e avvolgente, con tannini setosi. Un insieme ricco, opulento, strutturato ma al tempo stesso fresco e dissetante. Valutato 94/100 dal Comitato Valap. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale. Fermentazione in vasche di cemento tradizionali per l’80% e in vecchie foudre per il 20%. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Voto Valap: 94/100 |
|
|
|