Retour Vega Sicilia - Rioja DOC - Macan - Rosso - 2018
PAESE/REGIONE: Spagna
DENOMINAZIONE: Rioja DOC
COLORE: Rosso
ANNATA: 2018
VITIGNO: 100% Tempranillo
ALCOOL: 14 % vol.
CAPACITÀ: 75 cl
La degustazione
Occhio Rosso intenso e profondo.
Naso Aromi delicati di frutti rossi e neri circondati da una potente base speziata e una piacevole freschezza.
Bocca Vino morbido, ricco e complesso, con sapori rinfrescanti di frutti rossi e tannini vellutati perfettamente integrati. Il finale è piacevolmente speziato.
Il consiglio del sommelier
Temperatura Servire tra 14 e 16°.
Piatti Cosciotto d'agnello, guancia di manzo confit con pomodori secchi, filet mignon in crosta, stinco d'agnello al forno e con verdure antiche saltate.
Maturazione Entro il 2030 e oltre per gli intenditori.
La tenuta e il vino
La tenuta e il vino Vega Sicilia è un mito, uno dei più importanti vitigni del mondo, ricercato dai più grandi intenditori del pianeta. Eppure sono in pochi ad aver avuto l'immensa fortuna di degustare i suoi vini...

Questa leggendaria tenuta trae la sua forza da un luogo e da una famiglia. Le terre bagnate dal Duero, segnate da un clima austero e modellate da mani esperte, forgiano infatti uno dei vini più ricercati al mondo: il Vega Sicilia. La famiglia Alvarez ha creato un'icona che lega la terra, il tempo e l'uomo per l'eternità.

Se i loro vini sono all'apica della viticoltura mondiale, non è certo un caso: le botti sono realizzate direttamente dall'azienda, l'affinamento è estremamente lungo e per alcuni vini bisogna attendere fino a 10 anni dalla loro commercializzazione.
Il vino Valutata 94+/100 Parker, questa è una delle migliori annate della sua storia! Il Rioja Macan Rosso 2018 piace per la sua maturità e freschezza. L'annata umida e piuttosto fredda regala una materia armoniosa affinata da un lungo affinamento in legno. La selezione dei grappoli è stata molto rigorosa ma il lavoro ha dato i suoi frutti: elegante e profondo, è senza dubbio la più bella realizzazione sin dalle sue origini.
Vinificazione Vendemmia manuale. Vinificazione tradizionale, fermentazione malolattica in vasche e botti. Affinamento per 15 mesi in botti di rovere francese composte per il 50% da legno nuovo e foudre.
Ricompense
Ricompense Robert Parker: 94+/100