|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso intenso e brillante con riflessi carminio. |
|
|
| |
|
Aromatico fresco e preciso con aromi puri e delicati di infusione di rosa. |
|
|
| |
|
Vino pieno, carnoso e rotondo. Un concentrato di finezza e precisione esaltato da una piacevole freschezza. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°C. |
|
|
| |
|
Spiedini di agnello alle erbe, spalla di agnello confit, petto d'anatra, pollo alla paprika, costata di manzo, carni rosse alla griglia. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2031 e oltre per gli intenditori |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Jean-Baptiste Granier, accompagnato da Olivier Jullien (proprietario e vigneron di Mas Jullien), lavora da oltre 15 anni a Terrasses du Larzac nella sua tenuta Vignes Oubliées.
Le sue parcelle ad alta quota nel settore di Saint-Privat, piantate su scisto e arenaria, producono uve da competizione che danno vini forti ed eleganti. |
|
|
| |
|
Il Terrasses du Larzac Rosso 2021 si esprime attorno a un Grenache intensamente floreale. È un vino delicato, fresco e preciso, molto ammaliante con i suoi aromi di rosa infusa. In bocca ritroviamo questo registro di finezza e grazia portato da un corpo di bella concentrazione, pieno, carnoso e preciso. Siamo di fronte a una bottiglia notevole che in questa annata surclassa molti dei suoi coetanei. Un grado di perfezione e freschezza raramente raggiunto, il preferito del Comitato Ventealapropriete con voto 96/100. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale, cernita in vigna e in cantina, diraspatura parziale, macerazione da 15 a 20 giorni, controllo delle temperature, affinamento per 12 mesi in demi-muid e barili in una grotta naturale. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Tenuta valutata 2 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2023 (RVF) Tenuta valutata 3 stelle nella Guide Bettane + Desseauve 2023 Vino valutato 96/100, il preferito del Comitato Ventealapropriete |
|