|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Colore leggero tendente al granato, con sfumature ocra. Un colore poco evoluto per un'annata di questo livello. |
|
|
| |
|
Delicati aromi di ciliegie sotto spirito, note floreali di peonia e rosa appassita. Presenta una patina legnosa su uno sfondo complesso e speziato. |
|
|
| |
|
Gusto elegante e armonico, di buona sapidità, con tannini fini e delicati. Ha conquistato i nostri sommelier con il suo equilibrio e finezza. Un grande millesimato 1983, imbottigliato nel 2022. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
|
| |
|
Filetto di roast beef con castagne, parmentier d'anatra al pepe nero. |
|
|
| |
|
Da oggi fino al 2033 |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
Esperto internazionale, consigliere di punta dei più grandi successi di Châteauneuf-du-Pape e della sua regione, straordinario assemblatore e talentuoso enologo. |
|
|
| |
|
Lo Châteauneuf-du-Pape Rosso 1983 vanta una bellissima evoluzione poco segnata dai segni del tempo. Dietro il suo colore ocra granato leggermente sfumato rivela tutta la sua giovinezza. Al naso le note di ciliegie sotto spirito e ambra scivolano lungo un profilo morbido e maturo, con una patina segnata dal tempo. Percepiamo l'affinamento in legno, con sentori floreali di peonia e rosa appassita e sentori delicatamente speziati. Al palato sviluppa un succo armonico, sapido, con tannini estremamente delicati. Un vino saporito e sorprendente che lasceremo riposare volentieri ancora 5-10 anni. Il preferito del Comitato valutato 94/100. |
|
|
| |
|
Vendemmia manuale. Vinificazione in tini troncoconici di legno e vasche di cemento. Affinamento unico in vasche di cemento per preservare la freschezza del frutto. |
|
|
|
Ricompense |
|
|
Vino valutato 94/100 dal nostro Comitato di Degustazione |
|