|
|
|
|
|
|
La degustazione |
|
|
Rosso rubino brillante con riflessi carminio. |
|
| | |
|
Aromi di frutti neri esaltati da leggeri tocchi tostati. |
|
| | |
|
Sorso pieno e carnoso, dalla struttura vellutata e potente. Rivela un Pinot Noir preciso e raffinato. |
|
|
|
Il consiglio del sommelier |
|
|
Servire tra 14 e 16°. |
|
| | |
|
Filetto d'anatra all'uva, costata di manzo al sale grosso, sella di cinghiale arrosto. |
|
| | |
|
Entro il 2032, oltre per gli intenditori. |
|
|
|
La tenuta e il vino |
|
|
La viticoltura per i Clerget è una questione di famiglia. Dal XIII secolo si tramandano, generazione dopo generazione, le conoscenze del vigneto e la passione per queste terre della Borgogna, perpetuando una tradizione oggi rappresentata da Thibaud, il brillante figlio della famiglia, che negli ultimi dieci anni ha realizzato un lavoro esemplare.
L’eccezionale viticoltore forgia vini intensi, completi ed espressivi in totale armonia con i loro terroir: Meursault, Vougeot, Corton, Pommard e ovviamente il cuore pulsante della tenuta, il Volnay! |
|
| | |
|
Il Pommard 1er Cru Les Rugiens Rosso 2020 si distingue per il suo carattere potente conferito dal terreno particolarmente roccioso, con una parte dei succhi ridotta in legno nuovo. Al naso rivela aromi di incenso, fumo e frutti neri. È un vino profondo, strutturato e di grande statura, con un cuore fruttato concentrato e tannini talcati. Bisogna dargli tempo affinché riveli la sua raffinatezza ed eleganza. |
|
| | |
|
Vendemmia manuale, vigne di 45 anni. Vinificazione tradizionale. Affinamento in botti di cui dal 20 al 30% di botti nuove. |
|
|
|