Retour Labruyère-Prieur - Pommard 1er Cru - La Platière - Rosso - 2018
PAESE/REGIONE: Borgogna
DENOMINAZIONE: AOP Pommard 1er cru
COLORE: Rosso
ANNATA: 2018
VITIGNO: 100% Pinot Nero
ALCOOL: 14,5 % vol.
CAPACITÀ: 75 cl
La degustazione
Occhio Rosso scuro e brillante.
Naso Fragranze di marasca con note affumicate.
Bocca Denso e consistente su un frutto di bella maturità, questo vino sprigiona un succo di grande finezza e tannini eleganti.
Il consiglio del sommelier
Temperatura Servire tra 14 e 16°C.
Piatti Pollame o cappone di Bresse allo spiedo, animelle al tartufo nero, vitello arrosto.
Maturazione Da oggi fino al 2028, e oltre per gli intenditori
La tenuta e il vino
La tenuta e il vino Il pluripremiato Domaine Jacques Prieur brilla nel firmamento della viticoltura francese. Il successo e l'immagine di questa etichetta prestigiosa, coronata con il massimo dei voti dalla critica, sono inseparabili dalla figura di Nadine Gublin, enologa designata dal 1999, che ha saputo ritagliarsi uno stile di formidabile efficienza, complessità e precisione.

Apprezzato da qualsiasi intenditore di vino, il Domaine Jacques Prieur viene rapidamente preso d'assalto e i suoi vini si esauriscono sempre in brevissimo tempo. In parallelo nel 2018 nasce una piccola attività di haute couture, Labruyère-Prieur, anch’essa sotto l'egida di Nadine Gublin, in cui vengono applicati gli stessi codici di eccellenza della storica azienda. Viticoltura biologica, precisione di esecuzione, affinamento meticoloso: nulla è lasciato al caso e a questa ricerca estrema della precisione viene sempre aggiunta l'espressione personale di Nadine Gublin.
Il vino Delicato e raffinato, prodotto a partire dalle vigne della "casa", il Pommard 1er Cru La Platière Rosso 2018 si offre attorno a bellissimi aromi di frutta, come la marasca, con un un leggero tocco affumicato. L'orientamento esposto a sud porta consistenza e una certa densità, ma resta comunque fresco e franco, con tannini numerosi ed eleganti. Una bottiglia equilibrata, da aprire fino al 2028 e oltre. Valutato 93+/100 dal nostro Comitato di Degustazione.
Vinificazione Vendemmia manuale a grappoli interi. 20 giorni di svinatura in tini di legno aperti. Fermentazione malolattica svolta integralmente. Affinato in botti di rovere per 16 mesi.
Ricompense
Ricompense Tenuta valutata 3 stelle nella Guide Bettane et Desseauve 2025
Valutato 93+/100 dal nostro Comitato!