Scopri le tue offerte di benvenuto!
Scopri le tue offerte di benvenuto VIP!
Scopri le offerte di benvenuto del Club Prestige!

Alsazia

Sophie Schaal - Alsace - Pinot Noir - Rosso - 2023

Caratteristiche

Paese/Regione: Alsazia

Annata: 2023

Denominazione: AOP Alsace

Vitigno: 100% Pinot Noir

Alcool: 12,5 % vol.

Colore: Rosso

Capacità: 75 cl

Ricompense

Voto Valap: 92/100!
Robert Parker: 93/100

Vino:

L’Alsace Pinot Noir Rosso 2023 nasce dall’assemblaggio di vecchie viti affinate in botti (fût) di rovere francese. Attraverso questo profilo morbido e fruttato, le note di ciliegia mettono in risalto il Pinot, evocando un Bourgogne Village. In bocca la materia ben strutturata ha raggiunto un'armonia ideale tra acidità e frutto, con tannini setosi incorniciati da un affinamento sobrio. L’insieme è fresco e raffinato. Un'ottima espressione del Pinot a un prezzo ragionevole! Valutato 93/100 Parker.

Vinificazione:

Vendemmia manuale. Le bacche vengono selezionate e fermentano naturalmente. Affinamento in legno per 10 mesi.

Occhio:

Rosso scuro con riflessi granato.

Naso:

Aromi raffinati di frutti neri, amarena, mora e ribes nero, esaltati da splendide note vanigliate.

Bocca:

Vino di corpo, morbido e delicato, perfettamente equilibrato. Regala una splendida espressione del Pinot vivace e acidulo.

Temperatura:

Servire tra i 14 e 16°C.

Abbinamento cibo e vino:

Costata di vitello alla griglia, stufato di maiale alle spezie, tajine d’agnello con prugne secche.

Maturazione:

Entro il 2029.

Sophie e Julien Schaal, enologi di spicco della scena alsaziana, incarnano la nuova generazione di talenti della regione, conquistando i vertici delle classifiche.

Parallelamente alla loro attività comune, Sophie Schaal produce i propri vini. Vini schietti, cesellati e precisi, che stuzzicano il palato. di una prima esperienza nella Borgogna, si è appropriata dei codici dell'efficienza, elaborando processi di vinificazione concisi e senza fronzoli, quanto più possibile vicini al frutto. Il suo senso del dettaglio le permette di preservare il luogo attraverso una gamma non molto ricca ma sempre eccezionale, una gamma bio, che racconta con entusiasmo l’identità di ogni vitigno.