Scopri le tue offerte di benvenuto!
Scopri le tue offerte di benvenuto VIP!
Scopri le offerte di benvenuto del Club Prestige!

Corsica

Domaine Yves Leccia - Ile de Beauté - Bianco - 2022

Caratteristiche

Paese/Regione: Corsica

Annata: 2022

Denominazione: IGP Ile de Beauté

Vitigno: 60% Vermentinu, 40% Biancu Gentile

Alcool: 13,5 % vol.

Colore: Bianco

Capacità: 75 cl

Ricompense

Tenuta valutata 1 stella nella Guide des Meilleurs Vins de France 2023 RVF
Tenuta valutata 3 stelle nella Guide Bettane + Desseauve 2023
Vino valutato 92+/100 dal nostro Comitato di Degustazione

— Indisponibile —

Vino:

Con il suo naso di Vermentino purissimo segnato da note floreali senza artifici legnosi, l'Ile de Beauté Bianco 2022 seduce immediatamente. In bocca persiste questo registro di grande classe, portato da una materia di bella concentrazione, con freschezza ed eleganza e una fine amarezza sul finale. Un bell'insieme profumato, saporito e gourmet, che sarà particolarmente apprezzato dagli amanti dei bianchi fini e digeribili. Valutato 92+/100 dal nostro Comitato di Degustazione.

Vinificazione:

Vendemmia manuale, cernita dei grappoli, pressatura dell'intero raccolto, decantazione a freddo a 8°C per 24 ore, chiarifica del mosto. Fermentazione da 15 a 20 giorni e affinamento per 6 mesi in vasche di acciaio inox.

Vino biologico certificato.

Occhio:

Dorato chiaro luminoso.

Naso:

Naso equilibrato sostenuto da toni floreali, minerali e senza artifici legnosi.

Bocca:

Corpo concentrato, piacevolmente fresco. Le note amare sul finale conferiscono al succo una piacevole eleganza e rivelano un insieme profumato, sapido e goloso.

Temperatura:

Servire tra 10 e 12°C.

Abbinamento cibo e vino:

All'aperitivo o con formaggi corsi freschi e frittelle di brocciu salate.

Maturazione:

Da oggi fino al 2030

Direzione la Corsica con Yves Leccia, uno dei vignaioli più talentuosi dell'isola. Questo fiero difensore dei vitigni autoctoni lavora con passione i suoi 15 ettari di vigne a Patrimonio, dove gode del settore più scistoso di E Croce e delle famose parcelle di Partinelone, una collina esposta a sud-ovest bagnata dall'aria marina.