Rodano
Domaine St-Préfert - Châteauneuf-du-Pape - Terroir de St Préfert - Bianco - 2023
Caratteristiche
Paese/Regione: Rodano
Annata: 2023
Denominazione: AOP Châteauneuf-du-Pape
Vitigno: 60% Clairette & 40% Roussane
Alcool: 13,5 % vol.
Colore: Bianco
Capacità: 75 cl
Ricompense
Tenuta valutata 2 stelle nella Guide des Meilleurs Vins de France 2025 (RVF)
Tenuta valutata 4 stelle nella Guide Bettane + Desseauve 2025
Voto Valap: 94–96/100
Vino:
Lo Châteauneuf-du-Pape Terroir de Saint-Préfert Bianco 2023 nasce da Clairette e Roussanne di 90 anni, su ciottoli rotolati. La degustazione si apre su una magnifica espressione salina, portata da un affinamento sobrio senza legno nuovo, in grandi contenitori, che lascia ampio spazio alle note di frutta bianca e albicocca fresca. È un vino di un equilibrio totale, che si dispiega con eleganza in un’espressione pura e nitida del vino. Valutato 94-96/100 dal Comitato ValapVinificazione:
Vigne di 80-90 anni situate a Saint Préfert, caratterizzato da ciottoli arrotondati, ghiaia, argilla blu e sabbia. Vinificazione in globi di vetro e foudre da 12 hl, di terzo passaggio.
Temperatura:
Servire tra i 10 e 12°C in un calice di grande formato.Abbinamento cibo e vino:
Risotto ai frutti di mare, uova strapazzate al tartufo, orata alla provenzale, foie gras scottato agli agrumi.Maturazione:
Entro il 2032, oltre per gli intenditori.
Il Domaine Saint-Préfert è un'antica realtà con oltre un secolo di storia alla spalle. La riacquisizione nel 2020 da parte della Famille Isabel Ferrando ha segnato la svolta e oggi, quella che è conosciuta come Domaine Famille Isabel Ferrando, è diventata una delle cantine più rinomate di Châteauneuf-du-Pape.
La tenuta dispone di un patrimonio vitivinicolo eccezionale, coltivato secondo i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica. Ma non è tutto: qui si applicano con rigore tutti i codici dell’eccellenza, dalla selezione massale alla fermentazione spontanea con lieviti indigeni, fino a un affinamento condotto con la massima cura.
Il vigneto riunisce quasi tutte le tipologie di suolo presenti nella denominazione, e Isabel Ferrando vi mette anima e passione per dar vita a rossi di grande carattere e freschezza, oltre che a bianchi di rara espressività, tra i più apprezzati della regione.