Scopri le tue offerte di benvenuto!
Scopri le tue offerte di benvenuto VIP!
Scopri le offerte di benvenuto del Club Prestige!

Rodano

Domaine de la Côte de l'Ange - Châteauneuf-du-Pape - Bianco - 2022

Caratteristiche

Paese/Regione: Rodano

Annata: 2022

Denominazione: AOP Châteauneuf-du-Pape

Vitigno: 30% Clairette, 25% Roussanne, 25% Grenache & 20% Bourboulenc

Alcool: 14 % vol.

Colore: Bianco

Capacità: 75 cl

Ricompense

Il preferito del Comitato Ventealapropriete con voto 94+/100.

— Indisponibile —

Vino:

Il preferito del Comitato Ventealapropriete! Lo Châteauneuf-du-Pape Bianco 2022 ha ottenuto un 94+/100 in occasione del nostro comitato di selezione. Questo vino di grande purezza si presenta fresco, floreale, con note di fiori di tiglio e pesca bianca. Il naso è coerente, puro ed estremamente seducente. Ritroviamo questo registro armonico e preciso in bocca, con un succo maturo ma fresco, salino e particolarmente gustoso. Persiste su un lungo finale profumato, con un delicato richiamo minerale e floreale piacevolmente persistente. Un vino che invita a mettersi a tavola. Da servire su un branzino o un'orata in crosta di sale, gamberi al limone e zenzero.

Vinificazione:

Vendemmia manuale di viti di 30 anni situate su una superficie di 1,3 ettari. Piccole rese con 30hl/ettaro, pressatura pneumatica. Vinificazione per l'80% in tini e il 20% in barrique.

Occhio:

Giallo dorato chiaro e brillante.

Naso:

Sentori di piante, in particolare fiori di tiglio e fiori bianchi. Con l'aerazione si rivelano note di pesca bianca.

Bocca:

La bocca rivela una bella maturità del raccolto, un succo puro, privo di legnosità, salino e puro, con un richiamo minerale e floreale.

Temperatura:

Servire tra 10 e 12°C.

Abbinamento cibo e vino:

Branzino in crosta di sale, gamberi allo zenzero e scorze di limone, orata alla griglia agli agrumi, insalata mediterranea.

Maturazione:

Da oggi fino al 2032.

Direzione la Côte de l'Ange, sulle terre di Châteauneuf-du-Pape, dove la famiglia Mestre gestisce i dieci ettari di vigneto, ripartiti sui territori calcarei, sabbiosi, argillosi e ferruginosi.

Gli eredi dei fondatori, Corinne Gasparri e suo figlio Jules, producono vini di grande precisione affinati in vasche di cemento e barrique, senza eccessi. A ovest della tenuta i vitigni a bacca bianca - Roussanne, Clairette, Bourboulenc e Grenache -, cresciuti su un suolo calcareo-argilloso, contribuiscono alla nascita di questo rarissimo vino proveniente da poco più di un ettaro di terra, situato sui rinomati terroir di Grand Devès e Nerthe.